Condividi:
Momenti di paura, poco dopo la mezzanotte, lungo la statale 659 delle valli Antigorio e Formazza, nel Verbano-Cusio-Ossola. Una frana si è improvvisamente staccata dal versante roccioso che costeggia l’arteria, riversando sulla carreggiata un ampio fronte di detriti composto da massi, pietrisco e terra. L’episodio si è verificato al chilometro 11+300, nel territorio comunale di Crodo.
Al momento del crollo, un’auto stava transitando proprio in quel tratto: il mezzo ha riportato alcuni danni di lieve entità, ma fortunatamente gli occupanti sono rimasti illesi. Scampato dunque il rischio di conseguenze più gravi.
Immediato l’intervento dei carabinieri e dei vigili del fuoco del distaccamento di Domodossola, che hanno provveduto a mettere in sicurezza la zona e a coordinare le operazioni di sgombero insieme ai tecnici dell’Anas e alla ditta incaricata della gestione del tratto stradale. In via precauzionale è stato istituito un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico, per consentire il transito dei veicoli in condizioni di sicurezza.
Nella mattinata odierna è previsto un sopralluogo da parte dei geologi per esaminare la stabilità del versante e valutare l’eventuale necessità di ulteriori interventi di consolidamento. Intanto, la viabilità rimane garantita, seppur con qualche inevitabile rallentamento.
Un episodio che riaccende l’attenzione sui rischi legati al dissesto idrogeologico nelle aree montane, dove la conformazione del territorio e le condizioni meteo spesso imprevedibili rendono indispensabile un costante monitoraggio.