Condividi:

L’obiettivo è valorizzare i percorsi all’aperto delle Alpi del mare. Per questo motivo è in arrivo un accordo tra il Piemonte e la Liguria dedicato al cicloturismo. Le basi dell’intesa sono state gettate nei giorni scorsi in un incontro a Sanremo fra l’assessore al Turismo del Piemonte Paolo Bongioanni e il suo omologo ligure Luca Lombardi, al quale si sono aggiunti i presidenti delle Camere di Commercio di Cuneo Luca Crosetto e delle Riviere di Liguria Enrico Lupi. Il protocollo sarà pronto entro settembre e la promozione dovrebbe partire già nelle fiere di settore in calendario in autunno. "Già dai primi anni Duemila, come direttore dell’Atl Cuneo - spiega Bongioanni - mi adoperai per far nascere percorsi dedicati: primo fra tutti l’Alta Via del Sale, che fra l’altro fu la prima in Europa a essere regolamentata, contingentata negli accessi e pedaggiata. E’ un modello che fece scuola e che con il tempo e il crescente interesse per il turismo lento e all’aria aperta si è rivelato un grande attrattore di appassionati da tutto il mondo. Con le sue Alpi che letteralmente si gettano nel mare, il Piemonte degli itinerari cicloturistici deve trovare la sua naturale connessione con gli analoghi percorsi della Liguria e unire le forze per la promozione congiunta di una vera e propria macroregione turistica: la regione delle Alpi del mare". "Siamo in grande sintonia con l’assessore Bongioanni in tema di politiche turistiche - aggiunge Lombardi - e vogliamo unire le nostre potenzialità per proporle ai mercati turistici nazionali ed esteri. In Liguria crediamo moltissimo nel cicloturismo: quest’anno abbiamo vinto il premio Italian Green Road Award come miglior ciclovia d’Italia con la Cycling Riviera, 33 chilometri di pista ciclabile con panorami unici, affacciati sul mare in mezzo alla vegetazione mediterranea".

Tutti gli articoli