Condividi:
Per chi ne possiede uno, o anche più di uno, non è considerato solo come un animale domestico. Anzi, è molto di più: rappresenta a tutti gli effetti un membro in più della famiglia. Il cane, da sempre visto come il migliore amico dell’uomo, ha assunto un ruolo e un significato particolare nel corso degli anni. E il 26 agosto ne si celebra la giornata mondiale. Le origini della ricorrenza sembrano risalire a una ventina di anni fa dall’iniziativa, negli Stati Uniti, di un’attivista ed esperta di animali domestici. Una giornata, quella del 26 agosto che vuole anche essere un monito, un punto fermo e di condanna verso, purtroppo, quelle ingiustizie di cui si sente parlare troppo spesso e che coinvolgono i più innocenti. Quanto volte leggiamo e ascoltiamo di abbandoni, maltrattamenti, episodi clandestini. E quanto volte ci si sente inermi verso una realtà spesso crudele e spietata. Ma, nel proprio piccolo e nel proprio quotidiano, ognuno può fare la differenza. Che sia di razza, meticcio, a pelo corto, lungo, che ami il mare piuttosto che la montagna e anche se ha giocato, rosicchiato e distrutto sia le nostre pantofole preferite sia la sedia di legno in giardino dove ci piace rilassarci, per molti si può dire che, in fondo, la giornata mondiale del cane sia un eventi al quale non si rinuncia, tutto l’anno.
Tag: