Condividi:


Neppure il maltempo ha spento la passione per il Palio di Asti. Giovedì sera, pochi minuti prima dell’orario stabilito, un improvviso acquazzone ha bagnato la città, senza tuttavia alterare in modo significativo lo svolgimento della cerimonia: dalla presentazione ufficiale dei fantini all’attesissima estrazione delle batterie. Un rito che, nell’anno del 750° anniversario, ha assunto un significato ancora più intenso.

Come già annunciato, le impalcature che per mesi avevano avvolto Palazzo Civico sono state rimosse, restituendo lo storico edificio al suo ruolo scenografico e simbolico. È stato dunque dal balcone del municipio che si è compiuto il momento più solenne, davanti a una piazza gremita, animata dai colori e dalle bandiere dei 21 partecipanti, tra borghi, rioni e comuni.

Il calendario del Palio prosegue oggi con le prove in Piazza Alfieri: un passaggio fondamentale non solo per affinare la conoscenza della pista, ma soprattutto perché i fantini possano valutare quale dei due cavalli selezionati schierare in gara, tenendo conto  di tutte le variabili.


Ecco le batterie estratte (ricordiamo che l’ordine al canapo verrà estratto domenica pomeriggio, poco prima della corsa)


1ª Batteria


San Martino San Rocco

San Damiano

Canelli

San Silvestro

Torretta

Castell’Alfero

Viatosto



2ª Batteria


Don Bosco

San Paolo

Santa Maria Nuova

Santa Caterina

Cattedrale

San Secondo

Montechiaro



3ª Batteria


Tanaro Trincere Torrazzo

Moncalvo

San Pietro

San Marzanotto

Baldichieri

San Lazzaro

Nizza

Tutti gli articoli