Condividi:
La Regione Piemonte compie un passo deciso verso la digitalizzazione delle pratiche legate alle emergenze. Da oggi, infatti, le segnalazioni e le richieste di contributo per i danni subiti dai privati a seguito di eventi meteorologici riconosciuti come calamità o emergenze potranno essere presentate esclusivamente online, attraverso la piattaforma digitale **Moon**, superando così l’uso di moduli cartacei o l’invio di e-mail ai Comuni.
Il sistema, predisposto dal settore Pronto intervento regionale, permetterà ai cittadini di compilare direttamente le domande in autonomia, allegando la documentazione necessaria. Per gli enti locali questo significa non dover più farsi carico della raccolta delle pratiche e della loro rendicontazione, con un notevole alleggerimento burocratico.
L’accesso al portale sarà possibile tramite Spid, Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi. La prima applicazione concreta di questa novità riguarderà la ricognizione dei danni provocati dalle forti perturbazioni del 15 e 17 aprile di quest’anno, la cui procedura partirà nei prossimi giorni.
La compilazione online riprende i campi già presenti nei vecchi modelli cartacei, ma in una veste più semplice e intuitiva, pensata per garantire la massima accessibilità. All’interno della piattaforma gli utenti troveranno inoltre una sezione dedicata alle Faq e una guida con le principali informazioni utili.
«Questo rappresenta un primo passo significativo nel percorso di digitalizzazione dei procedimenti della Protezione civile – ha dichiarato l’assessore regionale alla Difesa del suolo e Protezione civile, Marco Gabusi –. Una novità che semplifica la vita ai cittadini e solleva i Comuni da un pesante carico burocratico, permettendo una gestione più rapida delle pratiche e assicurando maggiore trasparenza ed efficienza».
Tag: