Condividi:
Un modulo di qualità può durare anni, ma solo se viene trattato con la giusta cura. Troppo spesso, nel ritmo frenetico del food retail, si commettono errori evitabili: pulizie aggressive, carichi eccessivi, piedini lasciati instabili. Il risultato è una spesa continua per riparazioni e sostituzioni che si potrebbero facilmente evitare. Riconoscere questi errori comuni è il primo passo per trasformare la manutenzione da obbligo noioso a investimento strategico.
1. Usare detergenti aggressivi
La fretta di chiudere in orario porta spesso a usare prodotti chimici forti per “pulire più in fretta”. In realtà, questi detergenti rovinano le superfici, soprattutto se in laminato o con bordi non protetti. Graffi, opacizzazioni e rigonfiamenti sono la conseguenza diretta, con moduli che in pochi anni perdono funzionalità ed estetica. Meglio optare per detergenti neutri, panni morbidi e risciacquo accurato: una routine semplice che allunga davvero la vita dei materiali.
Chi sceglie moduli solidi e durevoli, come quelli proposti da Arredamenti Modulari, può ridurre ancora di più i rischi di usura, a patto di abbinarli a una corretta manutenzione quotidiana.
2. Sovraccaricare mensole e piani
Un modulo robusto non significa indistruttibile. Caricare mensole e piani con pesi oltre il limite riduce progressivamente la loro resistenza. Piegature, scricchiolii e rotture improvvise sono il segnale che la portata è stata superata. Questo errore è comune soprattutto nei retrobanchi, dove ogni centimetro viene sfruttato al massimo. Leggere sempre le specifiche di portata e distribuire i pesi è fondamentale: un modulo progettato per 40 kg non deve essere caricato con 60.
Optare per moduli robusti e realizzati con criteri standard, tra cui gli arredi che Arredamenti Modulari rivende, permette di lavorare con maggiore sicurezza, soprattutto quando gli spazi vengono riadattati o i layout cambiano nel tempo.
3. Ignorare piedini regolabili e fissaggi
Molti moduli hanno piedini regolabili e fissaggi che garantiscono stabilità. Eppure, spesso restano trascurati: si lasciano allentare fino a quando il modulo traballa, causando stress alle giunzioni e rischi per la sicurezza. Una semplice regolazione periodica mantiene i moduli stabili, evitando danni strutturali e incidenti. È un’operazione di pochi minuti che riduce sensibilmente l’usura complessiva. Qui il problema non è tanto la resistenza del modulo, ma l’uso scorretto: piccoli componenti trascurati possono compromettere l’intero sistema.
Buone pratiche per allungare la vita dei moduli
La manutenzione preventiva è la chiave:
- Usare detergenti neutri e strumenti delicati.
- Fare controlli mensili su piedini, fissaggi e cerniere.
- Non superare mai la portata massima dei ripiani.
- Sostituire tempestivamente piccoli componenti usurati (viti, guarnizioni, piedini).
Piccole attenzioni quotidiane evitano problemi grandi e costosi, trasformando i moduli in veri alleati del lavoro. Un approccio che Arredamenti Modulari conosce bene, proponendo soluzioni durevoli che mantengono valore se accompagnate da cura e manutenzione regolare.
Piccoli gesti, grandi ritorni economici
Nei locali commerciali i margini sono spesso sottili e ogni spreco si traduce in perdita. La manutenzione dei moduli rientra in questa logica: non si tratta di un dettaglio, ma di una leva economica sottovalutata. Un piedino regolato in tempo, una pulizia corretta o un carico distribuito possono significare anni in più di utilizzo e centinaia di euro risparmiati. È un esempio concreto di come la sostenibilità passi anche da scelte operative minime, capaci di incidere in modo rilevante sui bilanci.
Una piccola cura = anni di durata in più
Un modulo ben mantenuto non è solo più bello: resta funzionale, sicuro e affidabile nel tempo. Bastano pochi accorgimenti costanti per risparmiare centinaia di euro in sostituzioni e riparazioni. In fondo, prendersi cura dei moduli significa prendersi cura del proprio locale e della sua efficienza quotidiana. Anche un semplice rivenditore come Arredamenti Modulari lo ricorda: l’acquisto è solo il primo passo, la durata dipende da come li tratti ogni giorno.
Questo contributo è ispirato a un approfondimento pubblicato sul nostro blog. Arredamenti Modulari.
__________________
Arredamenti Modulari srl
Via Pasubio 38 - 63074 San Benedetto del Tronto (AP)
Tel. 0735 367658
Email: shop@arredamentimodulari.it
Web: arredamentimodulari.it
Seguici sui social: Facebook - Instagram - Linkedin