Condividi:
Entrare in un network in franchising significa condividere regole e strumenti già pronti, ma anche assumersi nuove responsabilità. Prima di partire, però, è naturale avere dubbi: dal ruolo di franchisor e franchisee, fino ai costi, ai rischi e alla possibilità di uscita. HUBiX Iniziative ha raccolto e chiarito le domande più frequenti, per offrire una bussola pratica a chi vuole capire davvero come funziona un modello imprenditoriale che non è solo formula, ma metodo di lavoro.
1) Che cos’è il franchising?
È un accordo in cui il marchio (franchisor) concede a un imprenditore locale (franchisee) l’uso del brand, del know-how e delle procedure operative, offrendo assistenza in cambio di un compenso. L’idea di fondo è semplice: ridurre gli “errori da esordio” grazie a metodi già collaudati, mantenendo però la responsabilità imprenditoriale sul proprio territorio.
2) Chi sono franchisor e franchisee?
Il franchisor possiede marchio, modello di business e metodi di gestione. Il franchisee applica questi elementi nel suo punto, rispettando standard condivisi. Con HUBiX Iniziative, questo significa operare con processi chiari e strumenti messi a disposizione, restando il riferimento quotidiano per i clienti della tua area.
3) Quali requisiti servono per aprire un hub HUBiX Iniziative?
Serve una Partita IVA (nuova o già esistente), un locale commerciale indicativamente tra 40 e 60 mq preferibilmente fronte strada e facilmente accessibile, e una dotazione di base composta da PC, stampante e connessione stabile. Conta molto l’attitudine alla vendita di servizi e alla relazione col pubblico, insieme alla disponibilità a seguire la formazione e ad applicare le procedure operative.
4) Quanto costa iniziare e quali spese ricorrenti ci sono?
L’investimento iniziale varia in funzione del bacino d’utenza e della metratura del locale scelto. La sostenibilità nel tempo dipende da una corretta pianificazione: stimare i costi di avvio e quelli ricorrenti e rapportarli al potenziale di domanda della zona è il primo esercizio manageriale per evitare sorprese.
5) Cosa prevede il contratto?
Il contratto è conforme alla Legge 129/2004: viene consegnato almeno 30 giorni prima della firma per permettere una lettura consapevole. Regola l’operatività del punto (accesso ai servizi, software, eventuali codici promo), i rapporti economici tra affiliante e affiliato, le regole d’uso del marchio HUBiX - e la sua formula franchising HUBiX Iniziative - secondo standard grafici condivisi e le clausole su durata, recesso, formazione, assistenza e comunicazione. Leggerlo con attenzione, con il tempo dovuto, è parte integrante della scelta.
6) Formazione e supporto: quanto contano davvero?
Moltissimo. HUBiX Iniziative eroga una formazione iniziale focalizzata su piattaforma, gestione dei servizi e relazione con il cliente finale, fornisce manuali operativi e aggiornamenti, affianca con assistenza tecnica e commerciale continuativa, materiali informativi, supporto marketing e un helpdesk dedicato. Il beneficio concreto è duplice: riduzione degli errori e maggiore coerenza di servizio.
7) Quali rischi esistono?
I rischi tipici riguardano la scelta non ottimale della zona, margini legati al volume di operazioni, il mancato rispetto delle procedure e la difficoltà nel promuovere i servizi. Il modello HUBiX Iniziative è pensato per contenere questi rischi: è collaudato, flessibile e privo di vincoli eccessivi; resta però fondamentale la disciplina gestionale dell’affiliato.
8) Come valutare se per chi vorrebbe aprire l’attività è profittevole?
Richiedi i dati di performance passate, chiarisci tempi di rientro dell’investimento, analizza costi fissi e variabili e verifica condizioni come l’esclusività territoriale. Il confronto con altri affiliati—quando disponibile—aiuta a “mettere a terra” le aspettative. L’obiettivo è una decisione basata su numeri e non solo su sensazioni.
9) E se volessi uscire o vendere?
Il contratto HUBiX prevede la possibilità di recesso con preavviso senza penali sproporzionate, la trasferibilità dell’attività a terzi previa approvazione e regole chiare su eventuali obblighi residui (per esempio restituzione di materiali identificativi e dismissione degli accessi alla piattaforma). Conoscere in anticipo il “come si esce” rende più sereno l’ingresso.
10) Il franchising è adatto a tutti?
È particolarmente indicato per chi cerca una seconda entrata anche part-time, per chi possiede già un’attività e vuole ampliare l’offerta senza cambiare core business, e per chi desidera un’opportunità imprenditoriale concreta e flessibile con il sostegno di un gruppo esperto. Se ti riconosci in questo profilo, il franchising con HUBiX Iniziative può essere la strada giusta.
La formazione come leva competitiva
Un elemento spesso trascurato è il peso della formazione nel franchising. Non si tratta solo di apprendere procedure operative, ma di sviluppare competenze trasversali che rafforzano la gestione quotidiana e la relazione con i clienti. La possibilità di contare su programmi formativi e assistenza continua crea un vantaggio competitivo che va oltre il marchio: contribuisce a costruire professionalità diffuse sul territorio. È qui che il franchising mostra la sua forza più innovativa, trasformando standard condivisi in capitale umano di lungo periodo.
Metodo, strumenti e responsabilità
In sintesi: il franchising non elimina la responsabilità imprenditoriale, ma la incanala in un metodo. Con HUBiX Iniziative trovi regole chiare, strumenti pronti e supporto operativo: elementi che non sostituiscono il tuo impegno, ne moltiplicano i risultati. Se hai altre domande oltre a queste dieci, mettile sul tavolo: sono spesso l’inizio della decisione migliore.
Questo contributo è ispirato a un approfondimento pubblicato sul nostro sito. HUBiX Iniziative.
__________________________
HUBiX Iniziative
Via Pascoli, ZA C. da Ripoli - 64023 Mosciano S. Angelo (TE)
Tel. 085 9210085
Whatsapp: 349 687 9100
Email: affiliazioni@hubix.it
Web: hubixiniziative.it
Seguici sui social: Facebook - Instagram - Linkedin