Condividi:
I piemontesi chiedono un trasporto pubblico locale migliore, con mezzi più nuovi, più sicuri, più puntuali": lo sottolinea la Cgil che ha organizzato una manifestazione davanti al grattacielo della Regione Piemonte.
Più di 500 le persone presenti, spiega la Cgil che ha consegnato in Regione un documento realizzato con altre associazioni come Legambiente, Fridays For Future, Unione degli Universitari, Federconsumatori, Arci, Libera e Comis. Presenti Pd, Alleanza Verdi Sinistra, Movimento 5 Stelle. All’interno ci sono i dati di un questionario, lanciato durante la mobilitazione, da cui emerge che "solo l’1,6% definisce il servizio di trasporti ’ottimo’ , il 14,2% lo considera ’buono’, mentre oltre il 53% lo giudica scarso o pessimo".
E’ l’ultima tappa del percorso "Il trasporto che ci salva", iniziato a febbraio e proseguito fino a maggio che ha interessato i territori del Piemonte con quattro assemblee pubbliche di zona (Torino, quadrante sud-ovest Asti e Alessandria, quadrante nord-ovest di Biella, Novara, Vercelli e Vco, Cuneo). L’obiettivo è una vertenza sul trasporto pubblico locale nei confronti della Regione Piemonte, portando avanti richieste sui versanti delle assunzioni, del parco mezzi, della capillarità, dell’ambientalismo e dell’accessibilità.
"Quella di oggi è stata una giornata importante a conclusione di un primo percorso di attivazione sui territori in cui abbiamo incontrato cittadine e cittadini, ma è anche un punto di partenza all’interno della ’vertenza Piemonte’ che come sindacato stiamo portando avanti da mesi su diversi fronti", spiega Stefania Pugliese, segreteria Cgil Piemonte. "Più di 500 persone in piazza per chiedere alla Regione un trasporto efficiente, capillare, sicuro - prosegue Pugliese - attraverso l’apertura di un tavolo permanente con le associazioni che hanno promosso il percorso e la convocazione del tavolo regionale per la partecipazione e il confronto sulle politiche dei trasporti istituito nel 2022; richieste per le quali, durante la manifestazione, una nostra delegazione è stata ricevuta dalla sottosegretaria Porchietto, alla quale abbiamo ribadito l’urgenza di investimenti sul tema"
Tag: