Condividi:
La **Giunta regionale del Piemonte** ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente **Matteo Marnati**, il **progetto “Hydrogen Valley”**, un piano da **10 milioni di euro** che punta a riqualificare aree industriali dismesse attraverso la realizzazione di impianti per la **produzione di idrogeno da fonti rinnovabili**. L’iniziativa, finanziata con fondi del **Pnrr**, prevede anche la costruzione di **stazioni di rifornimento**, nonché **attività di ricerca e sviluppo** nel settore dell’idrogeno.
Dalla consultazione pubblica condotta nei mesi scorsi è emerso un **forte interesse da parte dei comparti industriali energivori**, del **trasporto pubblico locale** e della **logistica**, settori strategici nella transizione energetica. Le agevolazioni previste dal bando, sotto forma di **contributi a fondo perduto**, saranno rivolte a **imprese di ogni dimensione**, singole o associate in partenariato con enti di ricerca e amministrazioni pubbliche, per progetti coerenti con la domanda territoriale di idrogeno.
«Con l’approvazione del progetto bandiera *Hydrogen Valley* – ha dichiarato Marnati – il Piemonte rafforza la propria posizione di **avanguardia nella transizione ecologica**, promuovendo un modello industriale sostenibile e competitivo basato sull’innovazione e sull’uso delle **energie pulite**. Investire nella produzione e nella distribuzione di idrogeno significa compiere un passo decisivo per la tutela del pianeta».
L’iniziativa affonda le sue radici nel **protocollo siglato nell’aprile 2022** tra il Ministero per gli Affari regionali e l’allora Ministero della Transizione ecologica (oggi Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica). In quell’occasione, il Piemonte aveva ufficializzato la propria **candidatura a diventare una delle regioni italiane di riferimento per l’idrogeno verde**.
Con una delibera del **luglio 2022**, la Regione ha poi approvato la **Strategia regionale per l’Idrogeno** e istituito il **Team Idrogeno**, organo dedicato alla governance del settore. Il documento programmatico punta alla **decarbonizzazione energetica e industriale**, alla **valorizzazione delle competenze locali** e alla creazione di un **sistema integrato di produzione, distribuzione e utilizzo dell’idrogeno**, capace di attrarre nuovi investimenti e consolidare la leadership piemontese nell’economia verde.