Condividi:

Oltre cinquemila segnalazioni alla centrale operativa della Polizia locale di Torino, una media di circa venti interventi al giorno: sono i dati che riguardano le chiamate da parte di persone con disabilità che si sono viste occupare impropriamente il proprio posto auto dedicato, da altri utenti della strada.
Le sanzioni per la sosta negli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli di titolari di permesso invalidi sono arrivate a quota 3mila 249 tra gennaio e settembre 2025. Un dato in leggero calo rispetto al 2024, quando erano stati sanzionati, nello stesso periodo, 3mila 410 autoveicoli. Numeri che non sono da meno, 1.086, quasi 100 in più rispetto all’anno passato, anche in merito ai verbali per chi utilizza strutture per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide, pur avendone diritto, ma non osservando le condizioni e i limiti indicati nell’autorizzazione.
Sono, invece, 128 le sanzioni emesse per chi fa uso improprio del permesso. Ma le verifiche non si fermano alle sole sanzioni per auto parcheggiate sugli stalli riservati. Di recente, infatti, la Polizia Locale nei controlli periodici per l’utilizzo corretto del contrassegno per persone con disabilità, ha anche denunciato una persona per un permesso contraffatto. ’’Il dato di chi occupa abusivamente i parcheggi dei disabili - ha commentato l’assessore alla Polizia locale Marco Porcedda - è ancora troppo elevato, ma sono convinto che le azioni di comunicazione, sensibilizzazione e controllo attivate dalla Polizia Locale stiano aiutando un cambiamento culturale. Il rispetto è una questione di dignità’’.
Ricordiamo che L’infrazione all’art. 158, dal 14 dicembre 2024, con la riforma del Codice della Strada, è stata raddoppiata: l’importo a carico dei trasgressori è di 165 euro per ciclomotori e veicoli a due ruote e 330 euro per auto e altri tipi di veicoli che utilizzano questi spazi senza averne titolo, oltre alla perdita di 4 punti della patente del conducente.

Tutti gli articoli