Condividi:
La missione istituzionale in Qatar, guidata dal sindaco di Torino Stefano Lo Russo, dal presidente della Regione Alberto Cirio e dal rettore del Politecnico Stefano Corgnati, si concentra sulla valorizzazione della cultura, dell’innovazione e dell’alta formazione come strumenti chiave per il rilancio e lo sviluppo di Torino e del territorio piemontese. In programma oggi e domani a Doha, l’incontro prevede una serie di appuntamenti strategici per rafforzare i legami internazionali e creare nuove opportunità di collaborazione.
Come sottolineato dal sindaco Lo Russo, questa missione rappresenta un’importante occasione per Torino di ampliare la propria rete di relazioni internazionali, con un focus particolare su settori cruciali come la cultura, l’innovazione e l’educazione. Il sindaco evidenzia che il Qatar può considerare Torino non solo come un polo culturale e accademico, ma anche come una meta privilegiata per il turismo, contribuendo così a rafforzare la posizione della città a livello globale.
Per il presidente Cirio, la missione in Qatar assume un’importanza particolare anche dal punto di vista economico, con un incontro previsto con Thabet Musleh, direttore Retail and Hospitality di Qatar Airways. L’obiettivo è promuovere i prodotti enogastronomici piemontesi, proponendoli nei menu delle classi business e first della compagnia aerea. Un’opportunità che, oltre a valorizzare le eccellenze locali, potrebbe facilitare il rafforzamento dei legami con Qatar Airways e potenziare i rapporti con l’aeroporto di Caselle, rendendo il Piemonte ancora più accessibile a livello internazionale.
Infine, il rettore Corgnati ha ribadito che l’internazionalizzazione del Politecnico è uno degli obiettivi principali del suo mandato, e questa missione si inserisce perfettamente in tale contesto. Il Qatar, con la sua esperienza nell’alta formazione internazionale, rappresenta un partner di grande valore, in grado di favorire sinergie tra le istituzioni accademiche, culturali e istituzionali di Torino e del Piemonte.