Condividi:
La Regione Piemonte lancia un progetto triennale dedicato ai giovani, con l’obiettivo di finanziare almeno 90 iniziative promosse dai Comuni e coinvolgere circa 1.800 ragazze e ragazzi tra i 15 e i 34 anni in percorsi pensati per favorire l’inclusione sociale.
Questa iniziativa si propone molteplici scopi: supportare i giovani nel loro inserimento sia lavorativo che sociale, stimolare una partecipazione attiva nella vita politica, promuovere stili di vita sani, incoraggiare la pratica dello sport e aumentare la consapevolezza sulle tematiche ambientali. Per la realizzazione di tali attività, i Comuni potranno collaborare con altri enti locali, centri di aggregazione, associazioni, scuole e soggetti del terzo settore.
Il budget totale stanziato ammonta a 4,46 milioni di euro, suddivisi in 3,69 milioni di fondi statali, 419.000 euro provenienti da economie di intese precedenti e 522.000 euro di cofinanziamento regionale. Il contributo minimo destinato a ciascun Comune capofila sarà di 20.000 euro per una singola azione progettuale, 50.000 euro nel caso di 2 o 3 azioni, e potrà arrivare fino a 80.000 euro per 4 o 5 azioni.
L’assessore alle Politiche giovanili Marina Chiarelli sottolinea l’importanza di far sentire i giovani protagonisti attivi del proprio territorio, offrendo loro opportunità concrete nel lavoro, nella vita sociale e nello sport. «Questa iniziativa rappresenta una risposta concreta a questa esigenza, offrendo ai Comuni e alle realtà associative uno spazio di attivismo. La scelta di coinvolgere la fascia 15-34 anni non è casuale: si tratta di un segmento fondamentale per il futuro del Piemonte, perché costituisce la base su cui costruire la forza lavoro, sostenere lo sviluppo economico, promuovere l’innovazione e generare dinamiche sociali e culturali capaci di far progredire l’intero territorio».
Tag: