Condividi:
Si è svolto con grande partecipazione il 7° Convegno Interregionale dedicato alla Polizia Locale, che ha visto riuniti circa 200 tra agenti, tecnici e operatori del settore per confrontarsi sulle sfide attuali legate alla sicurezza urbana. L’assessore regionale alla Sicurezza, Enrico Bussalino, ha sottolineato l’impegno della Regione Piemonte a supporto della Polizia Locale e all’ammodernamento delle sue strutture.
«La Regione Piemonte è vicina concretamente alla Polizia Locale – ha spiegato l’Assessore Bussalino – offrendo sostegno ai Comuni, sia grandi che piccoli, attraverso contributi dedicati per l’aggiornamento dei servizi, l’acquisto di nuove tecnologie e la formazione del personale. Crediamo molto nel ruolo della Polizia Locale, che rappresenta il primo punto di contatto tra istituzioni e cittadini. In un contesto in cui la presenza sul territorio diventa sempre più importante, immaginiamo una Polizia Locale moderna, dotata di strumenti adeguati e capace di operare con efficacia sia nella prevenzione sia nell’azione repressiva, sempre a beneficio della comunità.»
L’evento ha proposto un programma ricco di interventi focalizzati sui temi più rilevanti per gli operatori: dal nuovo Codice della Strada, al contributo della Polizia Locale nella promozione di comunità più sicure e partecipate, fino all’esame delle opportunità e delle sfide connesse all’uso dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti, in un quadro normativo in continua evoluzione.
Tra i relatori, Monica Porta, Comandante della Polizia Locale di Bergamo, ha aperto la giornata con un approfondimento sull’importanza del rapporto di prossimità tra le forze dell’ordine e la cittadinanza. Successivamente, Gianluca Sivieri, Comandante della Polizia Locale di Buccinasco (MI), ha trattato il delicato equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali, alla luce del GDPR, dell’AI Act e delle indicazioni del Garante per la Privacy. La mattinata si è conclusa con l’intervento di Fabio Piccioni, Avvocato Penalista esperto di Diritto Stradale del Foro di Firenze, che ha illustrato i profili giuridici legati al reato di omicidio stradale.