Condividi:
Un’intesa storica che si rinnova e si rafforza. Confindustria Piemonte e il Politecnico di Torino hanno esteso e potenziato il loro accordo di collaborazione, siglato inizialmente nel 2009 e giunto nel 2024 alla terza conferma, con una squadra di lavoro ampliata e un’agenda più ricca di obiettivi condivisi.
I dettagli dell’intesa sono stati illustrati durante il consiglio di presidenza di Confindustria Piemonte, alla presenza del rettore del Politecnico, Stefano Corgnati, e del presidente di Confindustria Piemonte, Marco Amalberto, che ha sottolineato l’importanza strategica del protocollo: “Questo accordo consolida un canale di dialogo continuo tra il mondo della formazione e quello dell’impresa. Lavoriamo insieme per offrire agli studenti più opportunità, sia formative sia occupazionali. È un passo concreto per trattenere i talenti e valorizzarli in un contesto che sta vivendo grandi trasformazioni, tecnologiche, ambientali e anche sociali”.
Corgnati, da parte sua, ha ribadito la volontà dell’Ateneo di rafforzare ulteriormente la propria vocazione industriale: “Uno degli obiettivi chiave del nostro mandato è rinsaldare il legame con il tessuto produttivo, che rappresenta un elemento fondante della nostra identità. Il Politecnico è riconosciuto come il punto di riferimento per l’industria a livello nazionale ed europeo. In quest’ottica, intendiamo intensificare la nostra partecipazione attiva alle commissioni di Confindustria Piemonte, contribuendo alla loro visione strategica e, al contempo, coinvolgendo l’industria nei percorsi delle nostre missioni istituzionali”.
L’accordo si sviluppa lungo quattro assi principali:
Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico, con l’obiettivo di favorire l’adozione industriale di soluzioni avanzate sviluppate dall’università;
Formazione, sia accademica che continua, per accompagnare i cambiamenti del mercato del lavoro e accrescere le competenze;
Sviluppo territoriale e infrastrutturale, con attenzione alla logistica e alla pianificazione strategica del Piemonte;
Turismo, considerato un ambito di crescente interesse industriale e imprenditoriale, con potenzialità di innovazione e valorizzazione del patrimonio regionale.
Un’alleanza che guarda al futuro, con l’intento di costruire un ecosistema virtuoso in grado di generare innovazione, sviluppo e occupazione per il Piemonte.