Condividi:
“La creatività artistica trova casa in Piemonte”. Con queste parole l’assessora regionale alla Cultura, Marina Chiarelli, ha annunciato l’approvazione, da parte della giunta regionale, delle nuove linee guida a sostegno delle residenze artistiche, riconosciute come motore di innovazione nello spettacolo dal vivo.
Il programma si inserisce in una più ampia rete nazionale promossa dal Ministero della Cultura, insieme alle Regioni e alle Province autonome, e prevede un investimento complessivo di oltre 1,3 milioni di euro nel triennio 2025-2027. Per il primo anno sono già stati stanziati più di 438mila euro, co-finanziati da Ministero e Regione Piemonte.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono molteplici: sostenere i processi creativi e la crescita professionale degli artisti, valorizzare la connessione tra arte, territorio e comunità locali, rafforzare il ruolo delle residenze nel sistema culturale e favorire la creazione di reti a livello locale, nazionale e internazionale.
Nel corso del triennio verranno selezionati, attraverso due bandi pubblici, un Centro di Residenza specifico per la danza – considerata ambito strategico per lo sviluppo culturale del territorio – e cinque residenze artistiche diffuse, rivolte ad ambiti come danza, musica, teatro, circo contemporaneo e spettacolo di strada.
Particolare attenzione verrà riservata all’equilibrio territoriale nella distribuzione delle residenze, per evitare un’eccessiva concentrazione su Torino. Inoltre, i progetti multidisciplinari e capaci di creare reti collaborative riceveranno un punteggio premiale.
“Si tratta di un investimento sulla cultura intesa come leva di crescita, inclusione e visione per il futuro”, ha concluso l’assessora Chiarelli.