Condividi:
Torino rinnova il proprio impegno per promuovere la cultura del libro e della lettura. La Giunta comunale ha approvato il nuovo Patto per la Lettura per il triennio 2025-2028, confermando la volontà di rafforzare le reti tra istituzioni, scuole, biblioteche, associazioni culturali, operatori del settore editoriale e commercio locale.
Il Patto, considerato uno strumento strategico per la diffusione della lettura, si propone di coinvolgere attivamente la cittadinanza, favorendo l’accesso ai libri come diritto culturale e come pratica quotidiana. Tra le principali novità introdotte c’è la creazione di una cabina di regia, che si riunirà almeno due volte all’anno per coordinare le iniziative e definire un piano d’azione condiviso a livello cittadino.
Il programma prevede campagne promozionali, attività educative per famiglie e bambini, eventi culturali diffusi, e collaborazioni con il tessuto commerciale locale, al fine di radicare la lettura nella vita quotidiana dei torinesi.
«Torino, già riconosciuta come Città che legge, intende continuare su questa strada», ha dichiarato Rosanna Purchia, assessora comunale alla Cultura. «L’obiettivo è consolidare un ecosistema della lettura partecipato, dove la cultura del libro diventi motore di innovazione sociale e benessere collettivo».
Il nuovo Patto punta soprattutto a rafforzare la sinergia tra settore pubblico e privato, creando un modello culturale sostenibile, inclusivo e dinamico, in grado di coinvolgere tutte le fasce della popolazione e valorizzare la lettura come strumento di crescita personale e coesione sociale.
Tag: