Condividi:

Fino a un meno quattro per cento. A Piazza affari il titolo di Stellantis cala dopo che il gruppo italo-francese annuncia lo stop al programma di sviluppo della tecnologia a celle a combustibile a idrogeno, avviato, tra gli altri, con Michelin. Nessuna gamma di furgoni Pro one alimentati così arriverà dunque sul mercato quest’anno. Dovevano essere prodotti in Francia e Polonia.
La decisione - spiegano - dettata soprattutto dall’assenza di infrastrutture per veicoli a idrogeno, tra l’altro in media il venti cinque per cento più cari dei già costosi mezzi elettrici. Mancano anzitutto i distributori. Circa 270 in Europa - dice il gruppo - concentrati in Germania, Francia e Paesi Bassi. In Italia ne risultano tre. Di conseguenza, le case automobilistiche avrebbero venduto nel mondo appena 4.800 esemplari a idrogeno l’anno scorso, un terzo rispetto al 2022.

Tutti gli articoli