Condividi:

Via i cassonetti stradali, arrivano i contenitori per i rifiuti negli spazi condominiali. A Torino, prosegue l’estensione del servizio di raccolta differenziata porta a porta. In autunno sarà attivato anche nella zona del Centro e Lungo Po, che coinvolge circa 10mila utenze.
L’area interessata è compresa tra corso San Maurizio, i Murazzi del Po, corso Vittorio Emanuele II e l’area del Centro Storico tra via Calandra, via dei Mille, via Giolitti, via San Massimo e via Verdi. Dalla prossima settimana, i cittadini e le attività commerciali presenti nella zona riceveranno, a cura degli incaricati Amiat Gruppo Iren, le prime informazioni in merito al nuovo servizio, con i dettagli sulla data di attivazione. Gli addetti consegneranno gratuitamente a ogni utenza il kit per la raccolta a casa, una biopattumiera e una prima dotazione di sacchi per i rifiuti organici e sacchi per la raccolta della plastica) oltre al materiale informativo di supporto. In un secondo momento, in ogni edificio o condominio verranno collocati i nuovi contenitori preposti per la raccolta di carta e cartone, imballaggi in plastica, vetro e metalli, rifiuti organici
Dal 2 ottobre al 20 dicembre e dal 9 al 24 gennaio 2026 sarà poi operativo un Punto informativo dedicato ai cittadini nella sala “Antico Macello del Po” in via Matteo Pescatore 7, aperto tutti i giovedì e i venerdì dalle 16.00 alle 20.00 e i sabati dalle 9.30 alle 13.00.
Per chiarimenti o ulteriori informazioni sul nuovo servizio è possibile consultare il sito www.amiat.it, seguire la pagina Facebook «Raccolta Differenziata Torino» oppure chiamare il numero verde 800 017277 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00)



Tutti gli articoli