Condividi:
Una giornata di impegno ambientale e solidarietà quella in programma sabato prossimo lungo le sponde del Po, dove volontari e detenuti in permesso premio provenienti dagli istituti penitenziari di Torino e Ivrea parteciperanno all’iniziativa “River Litter – Po SalvaMare”. L’appuntamento si terrà all’Isolone di Bertolla, nella zona della Curva delle 100 Lire, e vedrà protagonisti cittadini e istituzioni uniti per un obiettivo comune: ripulire il fiume e sensibilizzare sulla tutela dell’ambiente.
L’evento è promosso da **Plastic Free Onlus**, organizzazione impegnata nella lotta contro l’inquinamento da plastica, e da **Seconda Chance**, associazione che favorisce il reinserimento socio-lavorativo delle persone detenute. Alla giornata collaborano anche il **Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica**, l’**Autorità Distrettuale del Bacino del Po**, **Parks Italy** e **Legambiente**.
“Queste non sono solo azioni di pulizia, ma vere esperienze di comunità – spiega Flavia Filippi, presidente e fondatrice di Seconda Chance –. Detenuti, volontari ed educatori si ritrovano insieme per compiere gesti concreti di rispetto e solidarietà. È così che il reinserimento diventa reale: attraverso la fiducia, la partecipazione e l’impegno condiviso”.
Sulla stessa linea anche **Lorenzo Zitignani**, direttore generale di Plastic Free, che sottolinea come “le giornate di pulizia ambientale servano non solo a sensibilizzare, ma anche a unire. Iniziative come questa dimostrano che l’associazionismo può creare ponti tra mondi diversi, generando valore sia per l’ambiente che per le persone”.
Un esempio virtuoso, dunque, di come la cura del territorio possa diventare anche occasione di riscatto e collaborazione sociale.